Web Marketing turistico in Piemonte

Web Marketing turistico Analisi promozione territorio online

Web Marketing turistico in Piemonte

Nelle ultime due settimane, lo staff di Mela Connect ha investito tempo e risorse per effettuare un’analisi di web Marketing Turistico commissionata dall’agriturismo Cascina Longoria a Neive e da un grosso produttore di vini Docg a Nizza Monferrato.

L’analisi online è stata focalizzata a verificare la popolarità dei paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato. E’ stato analizzato anche il territorio circostante, la presenza online del comune di Asti e i comuni patrimonio dell’unesco.

Cos’è il Web marketing Turistico?

Con il termine web marketing turistico si intende l’insieme di strategie e servizi web marketing volti a promuovere, sviluppare e sponsorizzare strutture ricettive, attività imprenditoriali e prodotti tipici locali di un determinato territorio o luogo.

Nello specifico il significato di web Marketing Turistico vuol dire Marketing applicato alla sponsorizzazione turistica e al turismo in generale. La definizione del marketing turistico e quindi conseguentemente di web marketing turistico, è stata quindi applicata nel nostro caso al Piemonte e ai territori di Langhe, Roero e Monferrato.




Quail sono quindi le parole più ricercate su Google dai turisti in visita in Piemonte?
Le parole più ricercate dai turisti stranieri in vacanza nelle colline patrimonio dell’Unesco, sono proprio LamorraWineTours.com e TruffleHuntingAlba.com.

Web Marketing turistico in 11 punti:

  • Creazione contenuti marketing turistico
  • Esposizione e programmi di affiliazione
  • Guide online in italiano e in inglese
  • Condivisione social dei contenuti
  • Video professionali dei paesaggi e aziende
  • Contest e concorsi per sponsorizzare il territorio
  • Condivisione di contenuti degli utenti
  • Strategie di marketing utilizzate
  • Verifica ottimizzazione siti web mobile
  • Reattività a richiesta di informazioni aggiuntive

Analisi Web marketing turistico in Piemonte

Piemonte Patrimonio Unesco: Paesaggio Vitivinicolo Langhe – Roero e Monferrato

Il cinquantesimo sito che l’Unesco ha inserito nella World Heritage List è un po’ particolare: perché non si tratta di un monumento o di un luogo circoscritto, come il Duomo di Modena o i Sassi di Matera. All’interno della lista è stato aggiunto “Il paesaggio vitivinicolo del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato“.

Così recita infatti la motivazione del riconoscimento:

“the site encompasses the whole range of technical and economic processes relating to the winegrowing and wine making that has characterized the region for centuries”


“Il sito include il range di processi tecnici ed economici relativi alla
coltivazione della vite e produzione del vino che ha caratterizzato per secoli la regione”. Un premio quindi non solo alla geografia e alla bellezza del territorio, ma anche alla storia e alla maestria dei piemontesi.

I Comuni Patrimonio Unesco in Piemonte

  1. La Langa del Barolo (Comuni di Barolo, Serralunga d’Alba, Castiglione Falletto, La Morra, Monforte d’Alba, Novello, Diano d’Alba)
  2. Il Castello di Grinzane Cavour, nel Comune omonimo
  3. Le colline del Barbaresco (Comuni di Barbaresco e Neive)
  4. Nizza Monferrato e il Barbera (Comuni di Montegrosso, Mombercelli, Agliano, Castelnuovo Calcea, Vinchio, Vaglio Serra, Nizza Monferrato)
  5. Canelli e l’Asti spumante (Comuni di Santo Stefano Belbo, Calosso, Canelli)
  6. Il Monferrato degli Infernot (Comuni di Cella Monte, Ozzano Monferrato, Sala Monferrato, Rosignano Monferrato, Ottiglio, Olivola, Frassinello Monferrato, Camagna Monferrato, Vignale Monferrato)

Da anni il Touring Club Italiano ha voluto premiare con il riconoscimento di Bandiera arancione alcuni di questi Comuni: e l’ha fatto, almeno in parte, proprio per gli stessi motivi per cui oggi sono stati inseriti nella lista dei Patrimoni dell’Umanità, ovvero la capacità di conservare e valorizzare il patrimonio culturale e ambientale dei paesi stessi. I Comuni sono La Morra, Neive, Grinzane Cavour, Barolo e Monforte d’Alba, tutti in provincia di Cuneo. Ai meriti sottolineati dall’Unesco se ne aggiungono ovviamente altri, per esempio l’accoglienza dei borghi nei confronti dei turisti, il rispetto per l’ambiente, l’uniformità e il pregio dei centri urbani, i servizi forniti ai visitatori.  

Migliorare il Web Marketing Turistico

Visibilità online, creazione di contenuti originali, depliant illustrativi, pubblicità sui portali, creazione di cartine illustrative, verifica delle parole chiave utilizzate in Italia e nel resto d’Europa e siti web posizionati nelle prime pagine di Google.
Il nostro specialista SEO Emanuele Scola, ha anche analizzato nello specifico il posizionamento ad Asti e provincia di siti internet di Hotel, Alberghi e casa vacanze, agriturismi e Aziende Vitivinicole.

Inutile dire che la differenza a livello di pubblicità, di posizionamento sui motori di ricerca e di contenuti vede in testa i territori di Langhe e Roero.

Come fare pubblicità web marketing turistico
Paesaggio Collinare Monferrato (Piemonte)

Come fare Web Marketing Turistico in Piemonte

La conclusione della nostra analisi di mercato ha dato spunto al team di Mela Connect per far nasce una strategia di successo in veste di promozione di due realtà commerciali nel Monferrato. Dopo aver analizzato i punti sopra riportati, procederemo con la creazione di due siti web mobile responsive basati su WordPress e un eCommerce su Magento, Video aziendale professionali con drone, posizionamento in prima pagina per criteri di ricerca locali o posizionamento SEO.

Opportunità di lavoro

Quello del marketing online in Piemonte e ancora di più nei territori collinari di Langhe, Roero e Monferrato, è un mercato che sarà in forte ascesa nei prossimi anni. Visto il continuo crescere di web agency e specialisti seo, questo mercato è destinato ad una rapida diffusione. Le possibilità e le prospettive e le continue annunci di lavoro cresceranno sempre più rapidamente e cercare lavoro in questo settore premierà quei professionisti esperti in web marketing turistico.

Rispondi

Call Now ButtonChiama Ora