Perchè creare Siti web accessibili

cos'è un soto accessibile accessibility supported

Perchè creare Siti web accessibili

Internet è stata senza ombra di dubbio la migliore invenzione degli ultimi 30 anni. Un’innovazione tecnologica che ha consentito alle persone, da ogni parte del Mondo, di avere a portata di click informazioni per imparare gratuitamente, con risposte su argomenti come Storia, Matematica, Fisica, Chimica e Biologia. Tutto questo con pochi e semplici click del Mouse. Cosa accadrebbe però se da domani il tuo mouse smettesse improvvisamente di funzionare e nessun sito web fosse accessibile? Come faresti a navigare sul web e a trovare informazioni che cerchi? Cosa penseresti del design e dell’accessibilità dei siti web che quotidianamente navighi?

 

Nelle ultime due settimane, abbiamo ricevuto da parte di due diversi clienti, la richiesta di maggiori informazioni in merito all’accessibilità di siti web per hotel e ristoranti. Per questo motivo abbiamo iniziato a documentari e a cercare le linee guida per creare siti web accessibili. Ci siamo posti semplici domande: come fa un non vedente a leggere il giornale? Come fa un persona con gli arti amputati ad utilizzare il mouse? La risposta sta proprio nell’accessibilità e nel design di siti web accessibili a tutti gli utenti.

 

Cos’è un sito web accessibile?

 

Navigando su internet ti sarà capitato spesso di entrare in un sito web della pubblica amministrazione, in un sito web scolastico, in un sito web di un associazione e vedere nella parte inferiore del sito, un link denominato “Dichiarazione di accessibilità“. L’accessibilità siti web consente a qualunque tipo di utente una buona navigazione online, la facilità di reperire e leggere informazioni testuali e di fruire di contenuti video, oltre a consentire una facile consultazione del menu.

Viene definito sito web accessibile, quel portale che permette un utilizzo facile e comprensibile anche a persone diversamente abili o portatrici di disabilità. A seguito della legge Stanca (legge dell’ordinamento italiano del 9 gennaio 2004), sono tracciate le linee guida e le disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici.  Dal 2004 infatti, è obbligatorio, per tutti i siti web della pubblica amministrazione, (scuole, enti, sito web comune, ecc..) avere un portale a norma di legge, accessibile e utilizzabile anche da utenti diversamente abili.

 

 

 

Cos’è la legge stanca?

 

Il Parlamento Italiano ha emesso la Legge Stanca (Legge 9 gennaio 2004) pubblicata nella G.U (Gazzetta Ufficiale) n.13 del 17 gennaio 2004 come: “Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici” (vedi sito web della Camera dei deputati https://goo.gl/sR8Cs6 )

Accessibilità sito web

A chi si rivolge la Legge stanca?

 

La legge Stanca è rivolta a tutti i professionisti che sviluppano siti web (Web Agency, Agenzie Web Marketing, Agenzia di comunicazione, Freelance) e che intendono collaborare con enti o pubblica amministrazione.
Tutti i siti web pubblici sono tenuti ad essere accessibili e fruibili da chiunque, mentre per quanto riguarda siti privati o siti web dedicati a gruppi di persone in cui non sono (per legge) presenti portatori di disabilità non sono obbligati dalla legge a dare un supporto di accessibilità.

 

 

Accessibility Supported

 

Secondo la Legge 4/2004 modificata, negli articoli 3 e 4 dalla legge 221/2012, è obbligatorio, che tutti i siti web pubblici, siano accessibility supported, ossia, che abbiano una tecnologia che supporti l’accessibilità (HTML, CSS). Tutto questo per offrire la possibilità di essere consultati e utilizzati facilmente anche da utenti portatori di handicap o disabilità.
Queste tecnologie assistive possono essere utilizzate anche nei siti non pubblici, e per essere tali, devono soddisfare diversi requisiti, quali: – Livello di conformità ( A, AA, AAA)
– Conformi nella totalità della pagina
-Processi semplici e completi
-Nessuna interferenza

E’ fondamentale che la conformità e l’accessibilità siano relativi all’intero sito web, per tale motivo, un portale web non può essere definito compatibile se anche solo una pagina non è “accessibility supported”.

Le regole da seguire per realizzare un sito web che sia accessibile ai disabili o portatori di handicap, sono definite da WCAG 2.0, Web Content Accessibility Guidelines.
Seguendo le loro linee guida sarà possibile creare un prodotto fruibile da utenti portatori di diverse disabilità come cecità, ipovisione, fotosensibilità, ridotte capacità di movimento e cognitive. (https://www.w3.org).

 

I principi di WCAG 2.0 definiscono un sito accessibile se presenta alcune caratteristiche base. Un sito web accessibility supported deve essere:

  • Percepibile
  • Operabile
  • Comprensibile
  • Robusto

 

 

Sito Web accessibile esempio

 

Esistono infatti 7 requisiti tecnici, per rendere un sito web accessibile. Per tutti i siti web pubblici è necessario attenersi alla legge e seguire le linee guida, così da essere fruibili da tutti gli utenti portatori di disabilità. Per capire cos’è un sito web accessibile e renderlo tale è necessario che sia la parte tecnologica e strutturale, che quella testuale seguano alcune linee guida fondamentali. Anche se non regolamentato dalla legge, è consigliabile, anche ai privati rendere accessibile (accessibility supported) il proprio sito web.

Accessibilità siti web - cos'è un sito accessibile accessibility supported

 

Come rendere un sito web accessibile?

Per rendere un sito web accessibile è bene:

 

  • Utilizzare l’attributo Alt per la descrizione di foto e immagini
  • Utilizzare l’elemento map e descrivere le zone attive
  • Fornire trascrizioni audio e sottotitoli e descrizioni di video
  • Link ipertestuali, senza uscire fuori dal contesto con link “ cliccare qui”
  • Utilizzare titoli, elenchi per mantenere la pagina organizzata con CSS per l’impaginazione
  • Descrivere schemi e diagrammi con l’attributo longdesk
  • Fornire plug-in per funzionalità non accessibili

 

 

Percepibilità di un sito web accessibile:

 

Ogni parte della pagina web deve essere percepita da ogni utente, quindi ogni contenuto non testuale, deve avere una alternativa, affinchè possa essere modificato e letto a seconda delle necessità degli utenti, come per esempio la disponibilità di caratteri grandi, sintesi vocale, simboli, bottoni web e un linguaggio semplificato.

 

Operabilità di un sito web accessibile:

 

Il sito web deve essere totalmente accessibile alla navigazione, quindi l’interfaccia non deve comportare azioni che un utente con disabilità non può effettuare, si raccomanda infatti di poter accedere a tutte le funzionalità del sito tramite un’interfaccia di tastiera. Nelle pagine web non devono essere presenti contenuti che possano provocare attacchi epilettici, quindi, se sono presenti lampeggiamenti, questi non devono lampeggiare più di tre volte al secondo.

 

Comprensibilità di un sito web accessibile:

 

L’utente del sito web accessibile, deve poter comprendere ogni singola parte del portale, dal menù al footer, anche il logotipo, se contiene parole, devono poter essere identificate e comprese. Quindi, è possibile facilitare la comprensione di testi e abbreviazioni con modalità di espansione svolte a esplicare il testo che contiene contenuti o informazioni più complesse con implementazioni testuali a supporto.

Robustezza di un sito web accessibile:

I contenuti del sito web devono essere ricchi di informazioni affinchè possa essere interpretato nella maniera corretta da soggetti disabili o con ridotte capacità cognitive. Inoltre devono assicurare una buona compatibilità con i programmi utente attuali o futuri, quindi che siano al passo con la tecnologia e garantiscano l’accessibilità e il suo utilizzo anche con apparecchi più avanzati.

 

I soggetti tenuti a seguire la legge, ai sensi dell’articolo 3, sono:

  • sito web pubbliche amministrazioni
  • sito web enti pubblici economici
  • sito web aziende private concessionarie di servizi pubblici
  • sito web aziende appaltatrici di servizi informatici
  • sito web di aziende di trasporto pubblico
  • sito web di aziende di telecomunicazione
  • sito web di enti di assistenza e riabilitazione pubblici
  • sito web regionale e municipale

 

Plugin wp sito accessibile

 

Creare sito web accessibile con WordPress:

 

Il Cms WordPress presenta differenti caratteristiche di accessibilità, ma ha anche alcune carenze per un sito web accessibility supported, facilmente superabili. A soccorso di questo esiste WP Accessibility, un plugin (per approfondire: https://goo.gl/Rh2gja) universale per rendere la piattaforma completamente accessibile. Infatti questo plug-in di WordPress implementa le funzioni di accessibilità del tema scelto, con la sua configurazione. Tutte le modifiche dei fogli di stile possono essere personalizzati e mantere lo stile del tema. Questo plugin ha proprio lo scopo di aiutare e migliorare le carenze possibili dei temi wordpress a livello di accessibilità.
I tools per l’accessibilità di questo plug-in presentano la possibilità di mostrare il contrasto cromatico e di abilitare un CSS diagnostico per rilevare i problemi nell’ editor visivo o sul front-end del sito. (per scaricare wp accessibility: https://goo.gl/CyGc3m ).

Il consiglio è di ottimizzare il tuo sito web, rendendolo accessibile a qualunque utente, comprensibile, utile e utilizzabile secondo norme legislative. Non perchè è la legge a richiederlo ma perchè, è una buona norma. Avere un sito web accessibile è una questione tecnica e culturale. L’importante, non è avere un sito accessibile AAA (o AA), ma lavorare perchè il sito web sia facile da usare ed accessibile a tutti, sempre.

Rispondi

Call Now ButtonChiama Ora